Conservatorio di Musica L. Marenzio di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia

BIENNIO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

TEORIE E TECNICHE DELLA MUSICOTERAPIA

Sono aperte le iscrizioni alla domanda di ammissione
per il corso propedeutico dei 48 crediti per accedere al biennio

Domande dal 1 marzo fino al 31 marzo 2023

Il corso propedeutico si svolgerà da aprile a ottobre 2023 e permetterà l’iscrizione alla domanda di ammissione al primo novembre 2023 al biennio DI TEORIE E TECNICHE DELLA MUSICOTERAPIA – Costituito con DM n. 2905/2021

COMPILA E INVIA LA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

Il Conservatorio di Musica Brescia in partenariato con l’Università Cattolica e l’Università degli studi di Brescia propone due percorsi di Diploma Accademico di secondo livello sui temi della Musicoterapia:

E’ un percorso  di nuova istituzione che ha ricevuto l’approvazione da parte del Ministero dell’università e della Ricerca

L’indirizzo “TEORIE E TECNICHE IN MUSICOTERAPIA” come indicato nel DM 2905/2021 ha come obiettivo quello di formare musicisti qualificati in “Teorie e tecniche in Musicoterapia” in grado di effettuare un uso professionale della musica e dei suoi elementi come forma d’intervento in ambito medico, educativo e della vita quotidiana con individui, gruppi, famiglie e comunità.  Per accedere al corso Teorie e tecniche in musicoterapia è necessario essere in possesso di un Diploma accademico di I livello e avere conseguito un minimo di 48 CFU/ CFA afferenti agli ambiti psicologici, pedagogici e musicali riportati nella tabella C del decreto e sotto riportata.  Essedo che è praticamente impossibile essere già in possesso di tutti i 48 CFA propedeutici,  sono organizzati dei corsi per colmare eventuali crediti mancanti come da calendario delle lezioni. 

Articoli e News

kinderorchestra
Formazione
admin

Marenzio KinderOrchestra

Il percorso, giunto alla sua seconda edizione, si chiama Marenzio KinderOrchestra e consiste in unlaboratorio di propedeutica musicale attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’orchestra sinfonica. Il

Leggi Tutto »

  • Today's visitors:7
  • Today's page views 20
  • Total visitors 797
  • Total page views 1,458